- Inizio dell'immersione: 19/09/2022
- FINE DELLA FORMAZIONE: 10/12/2022
- 5 GIORNI DI IMMERSIONE + 12 SETTIMANE DI FORMAZIONE & PRATICA GUIDATA
EUR, € 

- EUR, €
- USD, $
WOOCS v.1.3.8
1.760 €
- 11 sessioni di insegnamento online dal vivo
- 30 videoconferenze su richiesta
- 3 discussioni di gruppo
- 20 attività di connessione con la natura
- Supporto individualizzato
- 20 compiti ed esercizi pratici autoguidati
- 1 sessione di business development
- Calendario
- Obiettivo
- Metodologia
- Apprenderai
- Sarai in grado di
Totale ore di formazione: 96 ore = 28 ore di lezioni online con un formatore + 20 ore di attività autoguidate + 48 ore di Pratica Guidata (4-6 h/settimana).
Se lo desideri, puoi completare la tua formazione, senza costi aggiuntivi, con 2 giorni di immersione in uno dei Corsi Misti (presenziali + online dal vivo).
Questo non è un requisito obbligatorio per ottenere la certificazione.
Se una sessione non ti si adatta, non preoccuparti, ti chiediamo di partecipare a 4 delle sessioni delle 12 settimane.
IMMERSIONE (5 GIORNI)
Svolta da casa, tramite lezioni e discussioni online dal vivo (videoconferenza) con il formatore, in gruppo. Le 5 sessioni di insegnamento sono giornaliere e durano 3 ore ciascuna (15 ore in totale), con il seguente programma:
Giorno | Orario | Format |
19 settembre 2022 | Spagna/Europa Centrale: 17:00–20:00 Lisbona, Londra: 16:00–19:00 Buenos Aires, San Paolo: 12:00–15:00 Santiago, Caracas, La Paz: 11:00–14:00 Messico, Bogotá, Quito, Lima: 10:00–13:00 San José (Costa Rica): 09:00–12:00 | Online dal vivo con formatore |
20 settembre 2022 | ||
21 settembre 2022 | ||
22 settembre 2022 | ||
23 settembre 2022 |
Le attività autoguidate, svolte in orario libero, durano 2-3 ore. Gli orari equivalenti in altre località devono essere consultati per ogni data, utilizzando un convertitore di fuso orario, qui.
FORMAZIONE & PRATICA GUIDATA (12 SETTIMANE)
1. Formazione: svolta da casa, tramite lezioni, sessioni e discussioni online dal vivo (videoconferenza) con il formatore o professore, in gruppo. Le 6 sessioni di insegnamento sono quindicinali e si svolgono di sabato (13 ore in totale), con il seguente programma:
Giorno | Orario | Format |
1 ottobre 2022 | Spagna/Europa Centrale: 17:00–19:00 Lisbona, Londra: 16:00–18:00 Buenos Aires, San Paolo: 12:00–14:00 Santiago, Caracas, La Paz: 11:00–13:00 Messico, Bogotá, Quito, Lima: 10:00–12:00 San José (Costa Rica): 09:00–11:00 | Online dal vivo con formatore o professore |
15 ottobre 2022 | ||
29 ottobre 2022 | ||
12 novembre 2022 | Spagna /Europa Centrale: 17:00–19:00 Lisbona, Londra: 16:00–18:00 Santiago, Buenos Aires, San Paolo: 13:00–15:00 Caracas, La Paz: 12:00–14:00 Bogotá, Quito, Lima: 11:00–13:00 Messico, San José (Costa Rica): 10:00–12:00 | |
26 novembre 2022 | ||
10 dicembre 2022 |
Gli orari equivalenti in altre località devono essere consultati per ogni data, utilizzando un convertitore di fuso orario, qui.
2. Pratica Guidata: un mentore ti accompagnerà e ti aiuterà con un’attenzione personalizzata in modo che tu possa approfondire, guidando i Forest Bathing, la tua conoscenza dei contenuti e sviluppare le tue abilità come guida. Le date delle altre sessioni e di supporto previste saranno concordate con il mentore.
FINE DELLA FORMAZIONE
La fine della formazione è prevista per il 10 dicembre 2022. Da questa data avrai altre 4 settimane per finire la tua pratica (12+4 settimane). Dopo l’Immersione, le sessioni di Formazione e la Pratica Guidata, al completamento di tutte le valutazioni, riceverai la tua certificazione.
È un requisito di certificazione l’aver completato un corso di “Primo Soccorso” o “Primo Soccorso nella Natura” come parte della tua Pratica Guidata. Tale requisito non è incluso nel prezzo del corso.
L'obiettivo generale del corso di Guida Certificata di Forest Bathing è la formazione di professionisti specializzati nel comprendere le molteplici interrelazioni tra le persone, il contesto naturale e sociale. Allo stesso modo, essi devono anche mostrare abilità, capacità e competenza nell'applicare il Metodo FTHub per progettare e condurre esperienze di benessere e terapeutiche per la tutela della salute in diversi ambienti, diversi contesti personali e sociali, durante tutto il ciclo di vita, conoscendo e rispettando il Codice Etico e gli Standard Professionali dell'FTHub.
Sapere, saper essere e saper fare
Un modello pedagogico nel quale gli studenti svolgono un lavoro preparatorio per integrare, capire e applicare la conoscenza; dopo, insieme ai formatori, analizzano, valutano, creano e adattano le tecniche in base alle abilità di ogni studente (soft skills).
L'obiettivo è che lo studente, in base alla conoscenza, adegui le tecniche alle proprie abilità uniche, integrandole come competenze.
Con questo obiettivo si applicano diverse metodologie:
- Integrare competenze mediante l'applicazione pratica con il monitoraggio individuale da parte dei tutor.
- Sviluppare soft skills mediante attività individuale di connessione con la natura.
- Cooperare per trasmettere conoscenza in gruppi di discussione di 4-6 persone.
Il modello combina attività all'esterno (70%) e attività in aula (30%).
- Principi di salute e loro applicazione pratica.
- Metodo FTHub: progettazione di attività di benessere in ambienti naturali, basate sull'evidenza scientifica, utilizzando il Modello di Interazioni Liquide dell'FTHub e la sua pianificazione in diverse sequenze di attività efficaci, che supportano l'esperienza dei partecipanti di connessione con la natura.
- Fondamenti scientifici e tecniche per migliorare la tua connessione con la natura e supportare quella dei tuoi partecipanti.
- Elementi fisici e abilità pratiche per un'esperienza corporea ottimale di connessione con l'ambiente.
- Tecniche di gestione del gruppo e incentivazione di dinamiche che supportino l'esperienza dei partecipanti.
- Metodi e competenze per comunicare in modo efficace con i partecipanti, senza interferire nelle loro esperienze.
- Fondamenti di Medicina Forestale: integrazione pratica dei principali benefici della natura sulla salute umana.
- Conoscenze di ecosistemi e diversità e loro impatto sul benessere.
- Dalla teoria e dalla scienza alla pratica: come applicare i fondamenti teorici alla progettazione di attività basate sulla natura.
- Arti espressive: applicazione pratica nel Forest Bathing.
- Criteri di selezione di percorsi in diversi ambienti naturali, come ambienti marini e fluviali, boschi, deserti e parchi urbani.
- Concettualizzare e progettare piani di benessere basati sulla natura.
- Integrare pratiche di salute e benessere che prevedono prescrizione di natura e prescrizione sociale.
- Analizzare e ponderare rischi per creare un ambiente sicuro per i partecipanti.
- Dare consigli sull'integrazione delle pratiche di connessione con la natura nella vita quotidiana, per stimolare lo sviluppo di stili di vita sani.
- Progettare laboratori di esperienze di benessere organizzativo e benessere emotivo basato sulla natura.
- Sviluppare programmi di Benessere e Salute Basati sulla Natura e sull'Ecoturismo.
- Implementare il piano di benessere dell'FTHub basato sulla natura.