Come progettare un giardino terapeutico
36 €
- Numero di lezioni e durata: 16 lezioni / 3h circa.
- Registrazioni video di 1 ora
- Online e al tuo ritmo
- 20 materiali scaricabili
- Inglese, Spagnolo, Italiano, Polacco
- Sottotitoli: Inglese, Spagnolo, Italiano, Polacco
- 1 anno di accesso
Il corso di progettazione di giardini terapeutici è un programma completo progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per creare ambienti curativi attraverso l’arte, la natura e la costruzione di comunità.
Il corso di progettazione di giardini terapeutici è un programma completo progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per creare ambienti curativi attraverso l’arte, la natura e la costruzione di comunità. Il corso copre i principi della progettazione di giardini terapeutici, tra cui la scelta di piante, materiali e strutture appropriate, nonché l’inserimento di arte e musica nel giardino. Dall’accessibilità alla sicurezza, dalla stimolazione sensoriale alla sensibilità culturale, imparerai a progettare e valutare giardini terapeutici che promuovano la connessione con la natura, l’impegno sociale e la crescita personale di popolazioni diverse.
Quali vantaggi bonus otterrò con questo mini-corso?
- Certificazione in Progettazione di Giardini Terapeutici.
- Accesso di un anno alle lezioni degli esperti su FTHub: 40 ore di contenuti aggiuntivi online dal vivo offerti da esperti internazionali.
- Questo mini-corso, insieme a un’iscrizione aggiuntiva ad altri 2 mini-corsi, ti dà diritto a partecipare a una FTHub 3 Giorni Formazione On-site Immersiva nella Natura.
Cosa imparerai?
In questo corso imparerai gli strumenti introduttivi per progettare giardini terapeutici che favoriscano la connessione con la natura, migliorino la salute fisica e mentale, aumentino l’impegno sociale e promuovano il rilassamento e la riduzione dello stress.
A chi è rivolto questo corso?
Questo corso è adatto a un’ampia gamma di professionisti, tra cui giardinieri, operatori sanitari, terapisti occupazionali, assistenti sociali e chiunque sia interessato a conoscere la progettazione e i benefici dei giardini terapeutici.
MODULO 1: INTRODUZIONE AI GIARDINI TERAPEUTICI
Lezione 1: Cos’è un giardino terapeutico?
La definizione e lo scopo di un giardino terapeutico. Verranno inoltre presentati i diversi tipi di giardini terapeutici esistenti.
Lezione 2: Il principio chiave dei giardini terapeutici
Conoscere i vari benefici che i giardini terapeutici offrono. Esplorerai i diversi modi in cui la natura può promuovere la guarigione, il rilassamento e il benessere.
Lezione 3: Elementi di progettazione per gli spazi terapeutici
Lezione 4: Esempi di giardini terapeutici di successo
MODULO 2: PROGETTARE UN GIARDINO TERAPEUTICO
Lezione 1: Valutazione del sito e del suo contesto
Conoscere l’importanza della valutazione del sito e a capire come questa influenzi la progettazione di un giardino terapeutico. Esplorerai i diversi fattori che influenzano la progettazione di un giardino terapeutico, tra cui la posizione, il clima e le esigenze degli utenti.
Lezione 2: Scelta di piante e materiali
L’importanza della scelta delle piante e come questa influisca sulla funzione e sull’estetica di un giardino terapeutico. Esplorerai i diversi tipi di piante e materiali che possono essere utilizzati nella progettazione di giardini terapeutici e i loro benefici unici.
Lezione 3: Creare spazi per il relax e la riflessione
L’importanza di creare spazi per il relax e la riflessione all’interno di un giardino terapeutico. Esplorerai varie strategie di progettazione per creare questi spazi, tra cui l’uso di sedute, giochi d’acqua ed elementi naturali.
Lezione 4: Incorporare elementi sensoriali
L’importanza di incorporare elementi sensoriali nella progettazione di un giardino terapeutico. Esplorerai i diversi sensi che possono essere stimolati attraverso la progettazione di un giardino, tra cui la vista, il suono, l’olfatto e il tatto.
MODULO 3: REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO TERAPEUTICO
Lezione 1: Considerazioni sulla costruzione
Conoscere le diverse considerazioni che riguardano la costruzione di un giardino terapeutico. Verranno analizzati i vari materiali e le tecniche di costruzione, nonché le considerazioni sulla sicurezza per gli utenti del giardino.
Lezione 2: Manutenzione e cura
L’importanza della manutenzione e della cura di un giardino terapeutico. Verranno esplorate varie strategie di manutenzione, tra cui la potatura, l’irrigazione e la concimazione, oltre a come affrontare i problemi più comuni del giardino.
Lezione 3: Sicurezza e accessibilità
L’importanza della sicurezza e dell’accessibilità in un giardino terapeutico. Esplorerai varie strategie di progettazione per garantire la sicurezza del giardino, tra cui l’uso di superfici antiscivolo e di percorsi accessibili alle sedie a rotelle.
Lezione 4: Coinvolgere la comunità e le parti interessate
L’importanza di coinvolgere la comunità e le parti interessate nella progettazione e nella realizzazione di un giardino terapeutico. Esplorerai varie strategie per creare partnership con la comunità, promuovere l’uso del giardino e ottenere finanziamenti.
MODULO 4: MASSIMIZZARE I BENEFICI TERAPEUTICI
Lezione 1: Comprendere le esigenze di popolazioni diverse
L’importanza di comprendere le esigenze di popolazioni diverse quando progetti un giardino terapeutico. Esplorerai i vari fattori culturali, sociali ed economici che influenzano l’uso del giardino e imparerai le strategie per progettare giardini che soddisfino le esigenze di utenti diversi.
Lezione 2: Creare attività per il coinvolgimento e la guarigione
L’importanza di creare attività che coinvolgano e promuovano la guarigione in un giardino terapeutico. Esplorerai varie idee di attività che incorporano la natura, l’arte e la consapevolezza.
Lezione 3: Incorporare arte e musica
Il ruolo dell’arte e della musica nella progettazione di un giardino terapeutico. Esplorerai vari modi per incorporare l’arte e la musica nella progettazione dei giardini e conoscerai i benefici di questi elementi per gli utenti dei giardini.
Lezione 4: Valutare il successo di un giardino terapeutico
L’importanza di valutare il successo di un giardino terapeutico. Esplorerai vari metodi di valutazione, tra cui indagini sugli utenti e studi osservazionali, e imparerai come utilizzare i dati della valutazione per migliorare la progettazione e l’utilizzo del giardino.