Ottieni una formazione di EXPERTISE nazionale e prestigio internazionale.
Perché allenarsi con il Forest Therapy Hub?
Un Metodo e un Modello avallati dai maggiori esperti internazionali:
Tira fuori il meglio di te stesso con le leadership ispiratrici del settore
Integra le tecniche applicabili fin dal primo giorno
Ambiente internazionale
Non ci sono date di inizio o fine e puoi scegliere i giorni e gli orari delle lezioni online dal vivo e delle dinamiche di gruppo con i formatori che meglio si adattano alla tua disponibilità.
Avrai accesso al corso completo per 36 settimane.
Come funzionano i Training FTHub?
1. OTTIENI LA TUA FORMAZIONE COME PROFESSIONISTA CON LA
FTHub FORMAZIONE ONLINE DAL VIVO
2. POTENZIA LA TUA FORMAZIONE CON
FTHub 3 GIORNI FORMAZIONE ON-SITE IMMERSIVA
Formazione online dal vivo
FTHub
Professionista di Forest Therapy
Visione olistica della salute
La formazione che ti offre una visione olistica della salute e dove imparerai metodologie e tecniche da incorporare negli interventi.
Doppio corso
Con questo corso otterrai due formazioni: FTHub Guida di Forest Bathing e FTHub Professionista di Forest Therapy.
24 settimane (220 ore)
- Dedica 30-60 minuti al giorno
- Lingua: italiano
- Senza date di inizio o fine
- Accesso al corso completo per 36 settimane

Al tuo ritmo
Partecipa alle sessioni dal vivo tutte le volte che vuoi, scegliendo tra gli orari disponibili.
Di quante sessioni dal vivo è composta la formazione?
- La formazione consiste in 16 sessioni di lezioni online dal vivo (14 moduli del manuale) e 9 sessioni con dinamiche di gruppo, ciascuna della durata di 1 ora. Include anche 9 Bagni di Foresta online dal vivo guidati da formatori FTHub, della durata di 2 ore.
- Scegliete tra i programmi delle sessioni di lezione disponibili: lo stesso contenuto (modulo) viene offerto da 1 volta a settimana. Le dinamiche di gruppo sono sempre diverse.
- Il ciclo di accesso di 48 settimane consente di frequentare più volte lo stesso contenuto (modulo), arricchendo la propria formazione con l'esperienza e gli adattamenti culturali dei formatori. Ogni contenuto è tenuto da 2 a 4 formatori.
Calendario di formazione
Dalle 19:00 alle 20:00.
Risorse
- Chat con i formatori.
- 14 moduli di formazione.
- 16 ore di video formativi preregistrati da formatori ed esperti.
- Accesso a vita alle Lectures di aggiornamento tenute da esperti internazionali.
- Corso di "Primo Soccorso per Salute Mentale" (incluso nel programma).
- 86 video su richiesta.
- Esercizi e compiti pratici autoguidati (pratica).
- Materiali scaricabili.
- Modelli di Programmi di Intervento.
- Factsheets con indicazioni per attività con bambini, adolescenti, adulti e popolazioni specifiche.
- Tempo stimato per completare il programa: 24 settimane (220 ore).
- 48 settimane di accesso alle sessioni dal vivo.
Con questo corso sarai in grado di:
- Consigliare professionisti della salute sull’integrazione di tecniche di connessione con la natura negli interventi.
- Ottenere l’accesso diretto alle conoscenze acquisite in più di 20 progetti pilota con diverse popolazioni specifiche e fasi del ciclo di vita.
- Integrare tecniche di connessione con la natura alla tua precedente esperienza negli interventi clinici.
- Scoprire una visione olistica della salute che ti permetta di offrire una proposta integrativa in un mezzo alternativo.
- Dare consigli sull’integrazione delle pratiche di connessione con la natura nella vita quotidiana, per stimolare lo sviluppo di stili di vita sani.
- Progettare e implementare piani di benessere basati sulla natura.
- Imparare strumenti pratici per progettare attività di connessione con la natura e pianificarle in varie sequenze.
- Integrare competenze chiave utilizzando il Metodo FTHub e il Modello delle Interazioni Liquide con l’obiettivo di promuovere la connessione con la natura (nature connectedness) secondo i principi teorici dell’interazione uomo-natura, le evidenze scientifiche e il quadro concettuale della Salute Planetaria.
- Sviluppare nuove competenze nella tua attività professionale e rimanere all’avanguardia delle pratiche terapeutiche e del benessere.
- Progettare laboratori di esperienze di benessere organizzativo e benessere emozionale ed ecoturismo basato sulla natura, aumentando la tua offerta di servizi.
- Guidare il cambiamento mediante l’integrazione di conoscenza, la formazione e lo sviluppo di competenze chiave, utilizzando il Metodo FTHub.
Con questa formazione imparerete:
Contenuti del programma
Il Corso Online FTHub Professionista di Forest Therapy unisce contenuti teorici ed esperienze pratiche. I contenuti del programma sono distribuiti in 14 moduli di 4 unità ciascuno. Ogni unità ha un tempo di lettura stimato di 4-6 minuti, con video, contenuti aggiuntivi ed esercizi per facilitare la comprensione e l’integrazione dei contenuti.
- Principi di salute e loro applicazione pratica.
- Salute Planetaria: principi di salute e suoi fattori condizionanti.
- Criteri di selezione di percorsi in diversi ambienti naturali, come ambienti marini e fluviali, boschi, deserti e parchi urbani.
- Analizzare e ponderare rischi per creare un ambiente sicuro per i partecipanti.
- Tecniche di gestione del gruppo e incentivazione di dinamiche che supportino l’esperienza dei partecipanti.
- Metodi e competenze per comunicare in modo efficace con i partecipanti.
- Elementi fisici di connessione.
- Abilità pratiche per un’esperienza corporea ottimale di connessione con l’ambiente.
- Fondamenti Teorici delle Sequenze di Attività della Passeggiata dell’FTHub.
- Le Sequenze di Attività della Passeggiata dell’FTHub.
- Il Modello delle Interazioni Liquide: Ispirazione Teorica.
- Il Modello delle Interazioni Liquide: Struttura, Scienza e Temi per la Progettazione di Attività di Connessione con la Natura.
- Dalla teoria e dalla scienza alla pratica: come applicare i fondamenti teorici alla progettazione di attività basate sulla natura.
- Concettualizzare e progettare piani di benessere basati sulla natura.
- Integrare pratiche di salute e benessere che prevedono prescrizione di natura e prescrizione sociale.
- Fondamenti di Medicina Forestale: integrazione pratica dei principali benefici della natura sulla salute umana.
- Fondamenti scientifici e tecniche per migliorare la tua connessione con la natura e supportare quella dei tuoi partecipanti.
- Arti espressive: applicazione pratica nel Forest Bathing.
- Fondamenti delle esperienze di benessere organizzativo e benessere emozionale basati sulla natura.
- Conoscenze di ecosistemi e diversità e loro impatto sul benessere.
- Le fasi e gli elementi che devono essere presi in considerazione quando si progetta un intervento di Forest Therapy.
- Il modello del ciclo di vita e l’importanza del Modello delle Interazioni Liquide (LIM) nella progettazione di interventi appropriati.
- Popolazioni specifiche: popolazioni vulnerabili e disturbi mentali e come la Forest Bathing/Therapy può alleviarli, sulla base di studi scientifici.
- Programma FTHub di intervento di Forest Therapy.
- Interventi operativi di Forest Therapy basati su 20 progetti di ricerca pilota.
- Programmi con raccomandazioni di intervento per ciclo di vita e per popolazioni specifiche secondo il Metodo FTHub.
- Sviluppo di competenze e risorse personali per sostenere l’integrazione delle esperienze.
- Arti espressive nella natura per interventi di Forest Therapy.
- Valutazione dell’intervento e scale di valutazione.
Bibliografia del programma
Più di 340 referenze e articoli scientifici su cui si basa la formazione online FTHub Professionista di Forest Therapy.
Pratica
- Esercizi autoguidati: servono come strumenti pratici da integrare nella vostra pratica professionale e come pratica auto-riflessiva per interiorizzare i concetti.
- Guidare due Forest Bathing: per sostenere l’integrazione delle tecniche e lo sviluppo di competenze per l’applicazione pratica delle prove scientifiche in materia di salute, benessere e connessione con la natura.
- Progettazione di un Piano di Benessere Basato sulla Natura: integrare le conoscenze teoriche e le fasi necessarie per progettare un piano di benessere basato sulla natura e realizzarlo come laboratorio di assistenza sanitaria o ritiro per il turismo.
- Progettare un intervento basato sulla natura seguendo il Programma di Intervento FTHub basato sul Metodo FTHub.
È un requisito della formazione l’aver completato un corso di:
- “Primo Soccorso” o “Primo Soccorso nella Natura” (non incluso nel costo della formazione).
- “Primo Soccorso per Salute Mentale” (incluso nel costo della formazione).
- Puoi seguire questi corsi durante la tua formazione FTHub.
Tira fuori il meglio di te stesso con le leadership ispiratrici del settore in un ambiente internazionale
Lecturers
- Forest Bathing con bambini e giovani: come il gioco sensoriale e la creatività possono migliorare la connessione con la natura.
- Valutare la disponibilità del cliente e l’identità ecologica per l’intervento di Forest Therapy.
- Regolazione emotiva in natura.
- Ampliare l’accessibilità: il Forest Bathing può essere adattato alle persone difficili da raggiungere?
- Il Forest Bathing per le persone in condizioni di vulnerabilità.
- Il giardinaggio per la stimolazione sensoriale.
- Altri…
Perché formarsi come Professionista di Forest Therapy con il Forest Therapy Hub?
Con questo corso otterrai due formazioni:
FTHub Guida di Forest Bathing e
FTHub Professionista di Forest Therapy.
Partecipa a un programma di formazione di qualità, sviluppato da esperti internazionali, adattato a ogni contesto culturale e nella tua lingua.
Corso, interventi e laboratori progettati per acquisire competenze che supportino il tuo sviluppo professionale.
Esperienza pratica con formatori e professionisti specializzati in aree specifiche e con esperienza nell'integrazione dell'assistenza sanitaria e degli interventi per diversi tipi di pubblico (luoghi di lavoro e assistenza medica, tra gli altri).
Consolidare abilità per guidare, dopo la prima settimana del programma, in contesti naturali diversi, come ambienti marini e fluviali, boschi, deserti e parchi urbani.
Cosa dicono i nostri studenti
Quali sono i profili tipici che partecipano a questa formazione?
- Professionisti della salute alla ricerca delle conoscenze scientifiche più aggiornate, sulla base delle quali prescrivere la natura in modo informato.
- Professionisti della salute mentale che aspirano a incorporare tecniche e abilità nella loro pratica clinica offrendo una proposta integrativa in un ambiente alternativo.
- Educatori, assistenti sociali e terapisti occupazionali per trovare nuovi ambienti terapeutici che migliorano i legami umani sani, promuovono l’inclusione e aumentano l’indipendenza funzionale, tra gli altri.
- Guide di ecoturismo, professionisti del benessere (mindfulness, yoga, ecc.) e dirigenti di scuole forestali che desiderano integrare nuove pratiche nella loro offerta di servizi.
- Inoltre, persone che cercano nuovi percorsi professionali con obiettivi diversificati.